Atualizações Twitter
- Parlare (e pensare) per metafore in lingua straniera erickson.it/it/mondo-erick… 14 hours ago
- Disegni e neologismi: così Forattini cambiò la pubblicità dell'auto avvenire.it/economia/pagin… 14 hours ago
- Chi sono davvero gli scafisti intern.az/1GTv 1 day ago
- La Crusca dice basta asterischi e schwa perché "ideologici" - HuffPost Italia huffingtonpost.it/cultura/2023/0… 1 day ago
- Il museo della scienza di Milano racconta il divenire del mondo - Leonardo Merlini - L’Essenziale internazionale.it/essenziale/not… 5 days ago
Siga minha página do Facebook
-
Últimas notícias
Cinema
Cucina Italiana
Dicionários
Jornais Italianos
Livrarias online
Outros Links
Pesquisa
Podcast
Radio
Revistas Italianas
TV Italiana
Arquivos
- março 2023
- fevereiro 2023
- janeiro 2023
- setembro 2022
- julho 2022
- junho 2022
- março 2022
- fevereiro 2021
- janeiro 2021
- dezembro 2020
- novembro 2020
- outubro 2020
- maio 2020
- abril 2020
- março 2020
- fevereiro 2020
- janeiro 2020
- dezembro 2019
- setembro 2019
- maio 2019
- abril 2019
- janeiro 2019
- agosto 2018
- julho 2018
- maio 2018
- abril 2018
- março 2017
- fevereiro 2017
- novembro 2016
- outubro 2016
- setembro 2016
- janeiro 2016
- setembro 2015
- abril 2015
- fevereiro 2015
- dezembro 2014
- novembro 2014
- setembro 2014
- abril 2014
- março 2014
- fevereiro 2014
- janeiro 2014
- novembro 2013
- outubro 2013
- agosto 2013
- julho 2013
- maio 2013
- abril 2013
- março 2013
- dezembro 2012
- novembro 2012
- outubro 2012
- setembro 2012
- julho 2012
- junho 2012
- maio 2012
- abril 2012
- março 2012
- outubro 2011
- julho 2011
- maio 2011
- abril 2011
- março 2011
- fevereiro 2011
- novembro 2010
- março 2010
- fevereiro 2010
- janeiro 2010
Arquivo da categoria: Racconto
Venezia – Jhumpa Lahiri
In questa città inquietante, quasi onirica, scopro un nuovo modo per capire il mio rapporto con l’italiano. Questa topografia frammentata, disorientante, mi dà un’altra chiave. Si tratta del dialogo tra i ponti e i canali. Un dialogo tra l’acqua e … Continuar lendo
Publicado em Literatura, Racconto
Marcado com cultura italiana, Jhumpa Lahiri, letteratura italiana, racconti, racconti italiani, racconto, racconto italiano
Deixe um comentário
I sette messaggeri – Dino Buzzati
Partito ad esplorare il regno di mio padre, di giorno in giorno vado allontanandomi dalla città e le notizie che mi giungono si fanno sempre più rare. Ho cominciato il viaggio poco più che trentenne e più di otto … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Marcado com Dino Buzzati, i sette messaggeri, italiano, La boutique del mistero, racconto, racconto italiano
Deixe um comentário
Le città invisibili – Leonia – Italo Calvino
La città di Leonia rifà se stessa tutti i giorni: ogni mattina la popolazione si risveglia tra lenzuola fresche, si lava con saponette appena sgusciate dall’involucro, indossa vestaglie nuove fiammanti, estrae dal più perfezionato frigorifero barattoli di latta ancora … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Marcado com città invisibili, italiano, italo calvino, leonia, racconti, racconto, racconto italiano
Deixe um comentário
Ouro Preto – Antonio Tabucchi
Il casuale viaggiatore che eventualmente si fosse fermato a Congonhas do Campo nella tappa precedente, non avrà difficoltà a raggiungere Outro Preto, praticamente “a due passi”, considerate le distanze di questo immenso paese. Ci troviamo ancora nello Stato di Minas … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Marcado com Antonio Tabucchi, cultura italiana, italiano, racconto, Viaggi e altri viaggi
Deixe um comentário
La libertà – Dino Buzzati
Tempo fa, al mercato, comprai un pesce rosso contenuto in un vasetto rotondo di vetro trasparente. Là dentro l’animale stava stretto, di nuotare non se ne parlava neanche. E vederlo dar di muso continuamente contro il vetro, mi faceva … Continuar lendo
Il cielo è di tutti – Gianni Rodari
Qualcuno che la sa lunga mi spieghi questo mistero: il cielo è di tutti gli occhi, di ogni occhio è il cielo intero. È mio, quando lo guardo. È del vecchio e del bambino, del re, dell’ortolano, del poeta, dello … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Marcado com Gianni Rodari, il cielo è di tutti, Il libro degli errori, racconto
Deixe um comentário
Sogno di Toulouse-Lautrec, pittore e uomo infelice – Antonio Tabucchi
Una notte di marzo del 1890, in un bordello di Parigi, dopo aver dipinto il manifesto per una ballerina che amava non corrisposto, Henri de Toulouse-Lautrec, pittore e uomo infelice, fece un sogno. Sognò che era nelle campagne della sua … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Marcado com Antonio Tabucchi, italiano, racconto, sogni di sogni
Deixe um comentário
Compleanno – Marino Niola
Una volta erano le nonne a ricordarci i compleanni di parenti e conoscenti. Adesso ci pensa Facebook che ogni giorno ci allerta su anniversari e genetliaci. Invitandoci a dispensare auguri a pioggia. Agli amici del cuore come a perfetti … Continuar lendo
Proverbi – Gianni Rodari
Dice un proverbio dei tempi andati: “Meglio soli che male accompagnati”. Io ne so uno più bello assai: “In … Continuar lendo
La Cappadocia di Antonio Tabucchi
Tra il Gran Canyon e la Cappella Sistina A portarci in Cappadocia fu la forza di una frase, altrimenti il nostro viaggio sarebbe terminato ad Ankara, dove andavamo apposta da Istanbul per vedere un museo. Ultima serata a … Continuar lendo
Piccole storie d’amore
Roma. È notte. Mario dorme. Suona il telefono. Mario risponde. Mario – Pronto?… Chi parla? Paola – Ciao Mario. Sono Paola. Mario – Paola? Paola – Sì, sono io. Cosa fai? Dormi? Mario – Certo che dormo! Sono le due … Continuar lendo
Fa troppo caldo? Godiamocelo – Andrea Camilleri
Da due o tre giorni, da quando si è messo a fare il caldo che fa, non c’è telegiornale che non spunta con uno con la faccia uguale uguale a quella di un predicatore di Quaresima e ci viene a … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Marcado com Andrea Camilleri, caldo, Camilleri, fa troppo caldo, racconti, racconto
2 Comentários
LA GUIDA DI ROMA – Luigi Malerba
La guida spiegava ai turisti svizzeri venuti a visitare Roma che il piano stradale della città nei tempi antichi era di circa quattro metri piú basso di quello dove oggi camminano gli uomini e passano le automobili. Tutti i turisti … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Deixe um comentário
Un bambino impertinente – Leonardo Sciascia
La scena si svolge in uno scompartimento del treno Roma Agrigento. Protagonisti sono i componenti di una famiglia siciliana: padre, madre, e due bambini, Lulù di sei anni e Nenè di quattro. UN BAMBINO IMPERTINENTE Voglio mangiare! – gridò Nenè … Continuar lendo
Publicado em Racconto
1 Comentário
Racconto di Natale – Dino Buzzati
Tetro e ogivale è l’antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d’inverno. E l’adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c’è un tale intrico di cappelle e sacrestie … Continuar lendo
Il futuro – Luigi Malerba
La persistenza della memoria – Salvador Dalí Paolino aveva sentito parlare del futuro. Che cosa è il futuro? Una cosa che deve ancora venire. E quando viene? Viene viene, basta aspettarlo. Ma come faccio a riconoscerlo? Questo è più difficile … Continuar lendo
Publicado em Racconto
1 Comentário
Il giorno che i morti persero la strada di casa – Andrea Camilleri
Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un picciliddro si popolava di morti a lui familiari. Non fantasmi col linzòlo bianco e con lo scrùscio di catene, … Continuar lendo
Publicado em Racconto
4 Comentários
Non conviene amare una cicognina – Alberto Moravia
Non conviene amare una Cicognina – Alberto Moravia Alcuni miliardi di anni fa, un certo Barba Gianni, vecchione oltremodo misantropo, viveva in una grotta che si apriva a metà di una parete rocciosa la quale, verso l’alto, pareva salire fino … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Marcado com alberto moravia, racconto, storie della preistoria
Deixe um comentário
L’acca in fuga – Gianni Rodari
C’era una volta un’Acca. Era una povera Acca da poco: valeva un’acca, e lo sapeva. Perciò non montava in superbia, restava al suo posto e sopportava con pazienza le beffe delle sue compagne. Esse le dicevano: – E così, saresti … Continuar lendo
Il sogno di Antonio Tabucchi: esploratore e scrittore – M. Lacidogna
foto Internet Nella notte del 3 marzo 1991, tornato da una serata di plenilunio trascorsa passeggiando per i vicoli di Siena, Antonio Tabucchi, esploratore e scrittore, fece un sogno. Sognò che si trovava disteso sul rossi mattoni di refrattario della … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Deixe um comentário
IL SOGNO DI CARAVAGGIO – A. Tabucchi
La vocazione di San Matteo Sogno di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, pittore e uomo iracondo La notte del primo gennaio del 1599, mentre si trovava nel letto di una prostituta, Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, pittore e uomo iracondo, … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Deixe um comentário
L’uomo che usciva solo di notte (Fiabe Italiane) – Italo Calvino
L’uomo che usciva solo di notte Ai tempi di Babì Babò viveva un povero pescatore con tre figlie da marito. C’era un giovane che ne voleva in moglie una, ma era uno che usciva solo di notte, e la gente … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Deixe um comentário
Brasile. Congonhas do Campo – Antonio Tabucchi
Foto: Internet Per passare da qui è necessario venirci apposta, come spesso è necessario per i luoghi un po’ speciali. Per arrivare al punto: siamo in Brasile, supponiamo che siate arrivati a Rio de Janeiro. Che è, come giustamente la … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Deixe um comentário
L’ordine del mondo – Luigi Malerba
Nave dei folli – Jherominus Bosch Marione aveva deciso che così non poteva più andare avanti e che bisognava mettere in ordine il mondo. Si guardava attorno e doveva chiudere gli occhi perché non sopportava che tutte le cose fossero … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Deixe um comentário
Amore e gelati – Luigi Malerba
Artemio entrò in una gelateria e chiese un gelato di crema e nocciola. La gelataia, una donna alta bella e severa, gli mise in mano un cono di fragola e limone. Artemio guardò la donna con meraviglia, ma non ebbe … Continuar lendo
Publicado em Racconto
Deixe um comentário