Atualizações Twitter
- Parlare (e pensare) per metafore in lingua straniera erickson.it/it/mondo-erick… 14 hours ago
- Disegni e neologismi: così Forattini cambiò la pubblicità dell'auto avvenire.it/economia/pagin… 14 hours ago
- Chi sono davvero gli scafisti intern.az/1GTv 1 day ago
- La Crusca dice basta asterischi e schwa perché "ideologici" - HuffPost Italia huffingtonpost.it/cultura/2023/0… 1 day ago
- Il museo della scienza di Milano racconta il divenire del mondo - Leonardo Merlini - L’Essenziale internazionale.it/essenziale/not… 5 days ago
Siga minha página do Facebook
-
Últimas notícias
Cinema
Cucina Italiana
Dicionários
Jornais Italianos
Livrarias online
Outros Links
Pesquisa
Podcast
Radio
Revistas Italianas
TV Italiana
Arquivos
- março 2023
- fevereiro 2023
- janeiro 2023
- setembro 2022
- julho 2022
- junho 2022
- março 2022
- fevereiro 2021
- janeiro 2021
- dezembro 2020
- novembro 2020
- outubro 2020
- maio 2020
- abril 2020
- março 2020
- fevereiro 2020
- janeiro 2020
- dezembro 2019
- setembro 2019
- maio 2019
- abril 2019
- janeiro 2019
- agosto 2018
- julho 2018
- maio 2018
- abril 2018
- março 2017
- fevereiro 2017
- novembro 2016
- outubro 2016
- setembro 2016
- janeiro 2016
- setembro 2015
- abril 2015
- fevereiro 2015
- dezembro 2014
- novembro 2014
- setembro 2014
- abril 2014
- março 2014
- fevereiro 2014
- janeiro 2014
- novembro 2013
- outubro 2013
- agosto 2013
- julho 2013
- maio 2013
- abril 2013
- março 2013
- dezembro 2012
- novembro 2012
- outubro 2012
- setembro 2012
- julho 2012
- junho 2012
- maio 2012
- abril 2012
- março 2012
- outubro 2011
- julho 2011
- maio 2011
- abril 2011
- março 2011
- fevereiro 2011
- novembro 2010
- março 2010
- fevereiro 2010
- janeiro 2010
Arquivo da categoria: Literatura
Lisbona. Rua da Saudade
I turisti sono rimasti nella strada sottostante, davanti alla cattedrale medievale, in questa collina di Lisbona dove sorge il castello di São Jorge. Avete preso una vostra iniziativa, perché la cattedrale (Sé, in portoghese, contrazione del latino “sede”, perché … Continuar lendo
Publicado em 1, Literatura
Marcado com Antonio Tabucchi, italiano, letteratura italiana, phdm, racconto
Deixe um comentário
La fine del mondo – Dino Buzzati
Un mattino verso le dieci un pugno immenso comparve nel cielo sopra la città; si aprì poi lentamente ad artiglio e così rimase immobile come un immenso baldacchino della malora. Sembrava di pietra e non era pietra, sembrava di carne … Continuar lendo
Publicado em Literatura
Marcado com Dino Buzzati, italiano, letteratura italiana, racconto
Deixe um comentário
Il racconto insegna – Elena Ferrante
C’è una vecchissima funzione della letteratura che col tempo ha perso terreno, probabilmente per la sua pericolosa vicinanza alla sfera politica e quella etica. Mi riferisco all’idea che un testo debba avere tra i suoi compiti quello di istruire. Negli … Continuar lendo
Publicado em Literatura
Marcado com elena ferrante, letteratura italiana, racconto
Deixe um comentário
Il matto e il savio
Anni fa viveva a Erto una vecchietta con due figli maschi. Il tempo di questa storia è quello subito dopo l’ultima guerra. La donna allora aveva circa settant’anni, i figli trentanove e trentasei. Uno dei due, Zuliàn, il più vecchio, … Continuar lendo
I bravi pompieri morti di sonno
Glossário: Bradipo: bicho-preguiça; Ghiri: esquilos (arganaz) Marmotte: marmotas Talpe: toupeiras Criceti: porquinhos-da-índia Armadillo: tatu Baribal: urso-negro Scoiattoli: esquilos Lumaca: lesma ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Un miliardo di anni fa, in una foresta del Brasile, siccome gli incendi erano molto frequenti ( una foresta, … Continuar lendo
Publicado em 1, Literatura
Marcado com alberto moravia, italiano, letteraturaitaliana, racconto
Deixe um comentário
Parole Sporche – Luigi Malerba
Ottorino aveva il vizio di dire le parolacce. Le diceva a tavola mentre mangiava, per la strada, a scuola, la mattina, il pomeriggio, la sera, quando pioveva, quando c’era il sole, al mare, in montagna e una volta gli scappò … Continuar lendo
Publicado em 1, Literatura
Marcado com italiano, letteraturaitaliana, luigimalerba, racconto
Deixe um comentário
Chi vince, chi perde – Elena Ferrante
Non mi piace la catalogazione degli esseri umani in vincenti e perdenti. O forse non la capisco. Penso alla simbologia che serve a identificare chi ha vinto. Il denaro, innanzitutto, vale a dire la possibilità di acquistare oggetti di lusso, … Continuar lendo
Publicado em Literatura
Marcado com elena ferrante, italiano, letteratura italiana, racconto
Deixe um comentário
Venezia – Jhumpa Lahiri
In questa città inquietante, quasi onirica, scopro un nuovo modo per capire il mio rapporto con l’italiano. Questa topografia frammentata, disorientante, mi dà un’altra chiave. Si tratta del dialogo tra i ponti e i canali. Un dialogo tra l’acqua e … Continuar lendo
Publicado em Literatura, Racconto
Marcado com cultura italiana, Jhumpa Lahiri, letteratura italiana, racconti, racconti italiani, racconto, racconto italiano
Deixe um comentário
Per i bimbi d’oggi il pollo ha sei cosce – Andrea Camilleri
Qualche decina d’anni addietro al nipotino d’un mio amico assegnarono un tema da svolgere a casa che pressappoco sonava così: “Parlate del vostro gatto”. E come fare? Al picciriddo avevano sempre proibito, a malgrado di suppliche e pianti, di … Continuar lendo
Publicado em Literatura
Marcado com Andrea Camilleri, Camilleri, Mondadori, Racconti quotidiani, racconto, racconto italiano
Deixe um comentário
L’impossibilità – Jhumpa Lahiri
In un numero di “Nuovi Argomenti”, leggendo un’intervista con il romanziere Carlos Fuentes, trovo questo: “È estremamente utile sapere che non si potrà mai raggiungere certe vette”. Fuentes si riferisce a certi capolavori letterari – opere geniali come Don … Continuar lendo
Publicado em Literatura
Marcado com In altre parole, italiano, Jhumpa Lahiri, letteratura italiana
Deixe um comentário
San Martino del Carso – Giuseppe Ungaretti
Di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto Ma nel cuore nessuna croce manca È il mio cuore il paese più straziato Valloncello dell’Albero Isolato, 27 … Continuar lendo
Il cielo è di tutti – Gianni Rodari
Qualcuno che la sa lunga mi spieghi questo mistero: il cielo è di tutti gli occhi, di ogni occhio è il cielo intero. È mio, quando lo guardo. È del vecchio e del bambino, dei romantici e dei poeti, … Continuar lendo
Publicado em Literatura
Deixe um comentário
Vittorio Foa – Presentazione del libro “Se questo è un uomo”
Primo Levi è nato a Torino nel 1919 e pure a Torino è morto nel 1987. Ha sempre lavorato come chimico in una industria torinese, ma la sua fama, ormai immensa su scala mondiale (nei soli Stati Uniti sono … Continuar lendo
Publicado em Literatura, Livros
Marcado com Primo Levi, Se questo è un uomo, Vittoria Foa
Deixe um comentário
Il funerale della volpe – Gianni Rodari
Una volta le galline trovarono la volpe in mezzo al sentiero. Aveva gli occhi chiusi, la coda non si muoveva. – È morta, è morta – gridarono le galline. – Facciamole il funerale. Difatti suonarono le campane a morto, si … Continuar lendo
LEITURA
A Alma Edizioni tem uma coleção bem legal para começar a ler em italiano. Os livros são divididos em níveis (VERDE: 500 palavras, AZUL: 1000 palavras, etc) e contêm um CD áudio. Assim, o iniciante pode adquirir estruturas e vocabulário gradualmente. … Continuar lendo
Publicado em Literatura
Deixe um comentário
Il Cimitero di Praga – Umberto Eco
Foto: Internet O novo romance de Umberto Eco acaba de chegar às livrarias italianas, o título em italiano é “Il cimitero di Praga“. Assista à entrevista de apresentação do livro com o apresentador Fabio Fazio no programa “Che tempo che fa“. No … Continuar lendo
Publicado em Literatura
Marcado com brasil, cultura italiana, italia, literatura
Deixe um comentário