Arquivo da tag: letteratura italiana

Lisbona. Rua da Saudade

         I turisti sono rimasti nella strada sottostante, davanti alla cattedrale medievale, in questa collina di Lisbona dove sorge il castello di São Jorge. Avete preso una vostra iniziativa, perché la cattedrale (Sé, in portoghese, contrazione del latino “sede”, perché … Continuar lendo

Publicado em 1, Literatura | Marcado com , , , , | Deixe um comentário

La fine del mondo – Dino Buzzati

Un mattino verso le dieci un pugno immenso comparve nel cielo sopra la città; si aprì poi lentamente ad artiglio e così rimase immobile come un immenso baldacchino della malora. Sembrava di pietra e non era pietra, sembrava di carne … Continuar lendo

Publicado em Literatura | Marcado com , , , | Deixe um comentário

Il racconto insegna – Elena Ferrante

C’è una vecchissima funzione della letteratura che col tempo ha perso terreno, probabilmente per la sua pericolosa vicinanza alla sfera politica e quella etica. Mi riferisco all’idea che un testo debba avere tra i suoi compiti quello di istruire. Negli … Continuar lendo

Publicado em Literatura | Marcado com , , | Deixe um comentário

Chi vince, chi perde – Elena Ferrante

Non mi piace la catalogazione degli esseri umani in vincenti e perdenti. O forse non la capisco. Penso alla simbologia che serve a identificare chi ha vinto. Il denaro, innanzitutto, vale a dire la possibilità di acquistare oggetti di lusso, … Continuar lendo

Publicado em Literatura | Marcado com , , , | Deixe um comentário

Una goccia – Dino Buzzati

Una goccia d’acqua sale i gradini della scala. La senti? Disteso in letto nel buio, ascolto il suo arcano cammino. Come fa? Saltella? Tic, tic si ode a intermittenza. Poi la goccia si ferma e magari per tutta la rimanente … Continuar lendo

Publicado em 1 | Marcado com , , | Deixe um comentário

Venezia – Jhumpa Lahiri

In questa città inquietante, quasi onirica, scopro un nuovo modo per capire il mio rapporto con l’italiano. Questa topografia frammentata, disorientante, mi dà un’altra chiave. Si tratta del dialogo tra i ponti e i canali. Un dialogo tra l’acqua e … Continuar lendo

Publicado em Literatura, Racconto | Marcado com , , , , , , | Deixe um comentário

L’impossibilità – Jhumpa Lahiri

  In un numero di “Nuovi Argomenti”, leggendo un’intervista con il romanziere Carlos Fuentes, trovo questo: “È estremamente utile sapere che non si potrà mai raggiungere certe vette”. Fuentes si riferisce a certi capolavori letterari – opere geniali come Don … Continuar lendo

Publicado em Literatura | Marcado com , , , | Deixe um comentário