I musei italiani

La scala elicoidale all’ingresso dei Musei Vaticani

Il termine museo deriva dalla parola Muse, le divinità che, secondo la mitologia greca e romana, personificavano le aspirazioni artistiche ed intellettuali; il Tempio delle Muse (il museo) era, in origine, il luogo in cui veniva impartita l’educazione e si promuoveva la cultura. Nel corso dei secoli, le raccolte d’arte sono sempre state di proprietà della nobiltà: infatti, molti musei italiani sono nati dalle raccolte dei grandi signori rinascimentali e poi sono stati incrementati con successivi acquisti o donazioni.

In Italia sono presenti oltre 3000 musei e raccolte d’arte (sia pubbliche che private), oltre a fondazioni, istituzioni e monumenti divenuti istituzioni museali, ovvero castelli, chiese, aree archeologiche e palazzi. Esistono diversi tipi di musei: archeologici, storici, etnologici, antropologici, scientifici o tecnici. I numerosi musei d’arte solitamente sono specializzati per periodi (arte etrusca, arte medievale, arte moderna) e per forme d’arte (disegni e stampe, scultura, pittura). Oltre ai più “classici” (archeologici, storici, artistici e scientifici), esistono anche musei specializzati, interamente dedicati ad un tema, come il cinema, la ceramica, l’automobile, sino ad arrivare ai temi più curiosi come il cappello, la bilancia o il presepio. Per chi ama la storia, la letteratura e l’arte, sono aperte al pubblico numerose Case-Museo, ovvero le case che hanno dato i natali, ad alcune delle più importanti personalità: da Pirandello a D’Annunzio, da Leonardo Da Vinci a Giotto. Molti dei principali musei italiani sono situati nelle grandi città protagoniste della storia e dell’arte italiana ed internazionale, come Milano, Torino, Roma, Urbino, Bologna e Firenze, ma non bisogna sottovalutare l’importanza di tutte le altre strutture museali situate in provincia.

Tra i più celebri musei vi sono: Galleria degli Uffizi di Firenze, la Galleria Borghese di Roma, i Musei Vaticani ( che compongono forse la raccolta privata più cospicua del mondo), la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia (il più importante museo italiano dedicato all’arte europea ed americana), il Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci di Milano, il Museo Egizio di Torino e molti altri ancora.

Caccia ai Tesori – Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri, Loescher, Torino, 2016 – pag. 21

Publicidade
Esse post foi publicado em Cultura e marcado , , , . Guardar link permanente.

Deixe um comentário

Preencha os seus dados abaixo ou clique em um ícone para log in:

Logo do WordPress.com

Você está comentando utilizando sua conta WordPress.com. Sair /  Alterar )

Imagem do Twitter

Você está comentando utilizando sua conta Twitter. Sair /  Alterar )

Foto do Facebook

Você está comentando utilizando sua conta Facebook. Sair /  Alterar )

Conectando a %s